Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2008

Ripostiglio a muro per giocattoli

http://ikeahacker.blogspot.com/2008...ge-cabinet.html

Di solito i guardaroba Pax sono abbinati agli accessori interni Komplement. Andy ha scoperto che anche i contenitori Trofast vanno altrettanto bene.

Andy scrive: “Vi dico come abbiamo trasformato alcuni prodotti Ikea in ripostiglio a muro per giocattoli. Non è esattamente una modifica perché non abbiamo cambiato nulla, ma piuttosto un modo diverso di utilizzare i mobili.


Cercavamo una soluzione per riporre i giocattoli dei nostri bambini che li mantenesse puliti, facili da raggiungere e in ordine. Da sempre mi hanno colpito le soluzioni salva-spazio della linea Trofast, ma i pezzi erano troppo piccoli. Così ho deciso di prendere un guardaroba Pax e usare i contenitori di plastica come ripiani. Avrei voluto allinearne 10,ma a causa della posizione delle cerniere delle ante, ne ho potuti inserire solo otto. Non ci sono coperchi,per questo ne ho potuti mettere di più. All’esterno ho attaccato delle etichette fatte da me al computer."

Altre foto del ripostiglio qui.

venerdì 26 settembre 2008

Fasciatoio oggi, mobile domani

http://ikeahacker.blogspot.com/2008...lving-unit.html

È una buona idea salvaspazio, di bell’aspetto (adoro le righe e i pois) e può essere ripensata quando il neonato cresce.


Ariel dice:“Ecco qualcosa non proprio destinato a questo scopo che ho creato con un elemento di base del sistema componibile Gorm. Abbiamo poco spazio e tutti i fasciatoi che ho visto sono enormi e bassi rispetto alle reali necessità di contenimento di oggetti. Così ne ho costruito uno utilizzando lo scaffale Gorm più profondo che ha la misura giusta per i materassini. Ho usato i cassetti Vacker come contenitori per oggetti piccoli e le cassettine Gorm come contenitori per gli oggetti più grandi (per esempio, pacchi di pannolini o il cuscino per allattamento).

Ho aggiunto anche sui montanti dei tasselli di legno comprati dalla ferramenta per appendere coperte o asciugamani, una borsa per la biancheria (sempre Vacker) e un cesto per pannolini (scolapasta Bygel) in modo da tenerli sempre a portata di mano. Per sfruttare al massimo lo spazio senza compromettere la stabilità, ho incavato il ripiano più basso togliendo un paio di assicelle per farci entrare un bidoncino per pannolini (dietro il bidoncino c’è ancora così tanto spazio da metterci una scatola di proporzioni industriali per salviettine e altro). La parte più impegnativa dell’opera è stata la realizzazione dei paraurti imbottiti contro i bordi spigolosi e le schegge, ma anche questo non è stato poi così difficile.

È davvero molto funzionale, contiene tonnellate di roba, e quando tra uno o due anni il piccolo sarà cresciuto, avremo un mobile del tutto riutilizzabile invece di un fasciatoio ingombrante da dare via. Potrebbe diventare o un mobile da cucina, se mettessi un armadietto sulla superficie più bassa come ulteriore piano d’appoggio e credenza, o il mobile per la macchina da cucire.

Visualizza immagini delle prime fasi su, Flickr."

giovedì 18 settembre 2008

Antonius per i bambini

http://ikeahacker.blogspot.com/2008...k-for-baby.html

Daphna ha realizzato un ripostiglio per conservare l’occorrente per il suo bambino usando una struttura Antonius.

Ha aggiunto due pannelli laterali di propilene. I pannelli sono inseriti tra assi di pino e la struttura. Una tenda agganciata all’accessorio sospensione Index lo ricopre e lo rende più ordinato.


Visualizza istruzioni e dettagli sul blog e le immagini del montaggio su flickr.